World Arts / Art News

Chipperfield restituisce a Mies il suo capolavoro

Llegeix-lo en català

Dopo sette anni di lavori, riapre restaurata la Neue Nationalgalerie progettata negli anni Sessanta
da Mies van der Rohe, pietra miliare dell’architettura mondiale del XX secolo

Berlino. L’attesa è durata a lungo, sette anni di chiusura per un complesso lavoro di restauro portato a termine da David Chipperfield Architects. Ma ne è valsa la pena: l’iconica Neue Nationalgalerie, opera di uno dei quattro maestri dell’architettura moderna, Ludwig Mies van der Rohe, ha riaperto al pubblico il 22 agosto. L’edificio che Mies costruì negli anni 1965-68, incaricato dal Senato di Berlino, è l’unico dei suoi progetti realizzati nella Germania del dopoguerra: ultimo direttore del Bauhaus fondato da Walter Gropius a Weimar nel 1919, Mies era emigrato da tempo negli Stati Uniti e non sembrava intenzionato a rientrare in patria dopo la chiusura dell’ultima sede berlinese e il suo personale fallimento in quella vicenda. Tradendo ogni aspettativa, però, vi era tornato per erigere una pietra miliare dell’architettura mondiale.

Una vista interna dopo i restauri


Dopo quasi 50 anni di ininterrotta attività, nel 2014 si era reso necessario chiudere il museo: già due anni prima era stato incaricato di pianificarne e realizzarne il progetto conservativo lo studio berlinese dell’archistar inglese sir David Chipperfield, specializzato in interventi su edifici culturali e già apprezzato in città per aver restaurato il Neues Museum. L’edificio che il suo team berlinese ha curato ha oggi nuovi elementi strutturali in vetro e cemento, nuovi rivestimenti e moderni impianti, igienici e di protezione. A fine aprile aveva avuto luogo (in diretta streaming mondiale) la cerimonia ufficiale della consegna delle chiavi, presente la ministra alla Cultura, Monika Grütters. Per il solo completamento strutturale della sala espositiva superiore sono stati installati 1.600 metri quadrati di vetri nuovi e 2.500 metri quadrati di lastre di granito naturale. Anche gli esterni sono stati ripuliti, rimettendo in situ le leggendarie sculture di Alexander Calder, oggetto di una delle tre mostre della riapertura insieme alla collettiva «The Art of Society, 1900-1945» sulla collezione di casa e all’attesissima personale dell’artista italiana Rosa Barba, «In a Perpetual Now» (cfr. n. 419, lug.-ago ’21, p. 83).

di Francesca Petretto

ITA | Versione tratta dall’edizione originale italiana del Giornale
dell’Arte

Il Giornale dell'Arte
Il Giornale dell'Arte è un periodico mensile dedicato al mondo dell'arte pubblicato dalla società editrice torinese Umberto Allemandi S.r.l..
Il primo numero è stato pubblicato nel maggio del 1983, sotto la direzione del fondatore Umberto Allemandi, con l'intento di proporre un prodotto editoriale innovativo nel campo dell'arte.
Francesca Petretto

Aquest lloc web utilitza galetes («cookies») per diferenciar-vos d'altres usuaris i activar diverses funcions d'acord amb la informació i els serveis que El Temps de les Arts us vol oferir, però heu de donar el vostre consentiment per acceptar-les. Més informació

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close